IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURE DI TERRAZZI PIANI CON MEMBRANE SINTETICHE IN PVC O TPO

Si comincia con la regolarizzazione della superficie di posa Immediatamente prima della posa del manto impermeabile si procede alla verifica delle condizioni della superficie di posa onde evitare possibili danneggiamenti alla membrana in PVC provocati da irregolarità del supporto non compensabili con la successiva posa del geotessile di regolarizzazione. Vengono eliminati eventuali ferri sporgenti e/o chiodi. Si distaccano definitivamente e si asportano eventuali frammenti di calcestruzzo instabili. Si procede con la stesura dello strato di regolarizzazione in T-N-T L’operazione consiste nella posa in opera di TNT. Il materiale, che si presenta in rotoli aventi larghezza di 3 metri e lunghezza variabile da 30 a 60 metri, verrà portato in copertura mediante l’uso di sollevatori, gru a torre o semoventi. Posizionato il rotolo di TNT sul piano di lavoro si procederà allo srotolamento dello stesso. Una volta posato in opera un primo rotolo di TNT si procederà, alla stesura del secondo rotolo, avendo cura di sovrapporre i due teli per circa 15 cm Successivamente avviene la stesura della membrana sintetica in PVC o TPO La posa della membrana in PVC avviene nella stessa direzione di posa del TNT in precedenza posato. L’operazione consiste nella stesura di una membrana in PVC dello spessore di 2,00 – 1,50 mm fornita in rotoli di larghezza di 2,10 metri e di lunghezza variabile avendo cura di sovrapporre i due teli contigui per circa 10 cm Una volta correttamente posizionato il materiale si potrà procedere alle saldature dei teli tra di loro, tramite l’uso di una saldatrice automatica. Questo tipo di attrezzatura effettua una saldatura a doppia pista consistente in due piste parallele di saldatura distanziate tra loro in modo da ottenere tra le due una camera d’aria di alcuni mm non saldata denominata canale di prova. A campione, o quando richiesto dalla D.L., su alcune saldature il personale dovrà procedere alla prova pneumatica di tenuta delle stesse, tramite l’utilizzo di uno speciale ago con manometro tarato, dopo aver messo in pressione la camera d’aria tra le due saldature. La riuscita di tale prova garantisce evidentemente l’affidabilità della saldatura senza margini di errore. Qualora si presentasse un’irregolarità si procede all’individuazione del punto difettoso ed all’applicazione di un fazzoletto di membrana, opportunamente dimensionato, a completa copertura della falla. Perimetralmente e a ridosso di elementi fuoriuscenti la copertura è prevista l’applicazione di una barra preforata al piede dei risvolti verticali, fissata meccanicamente e poi ricoperta dal telo impermeabile, per garantire l’accostamento del manto impermeabile al sottofondo Generalmente è poi prevista una protezione del manto impermeabile realizzata mediante posa in opera di due fogli di polietilene di spessore mm 0,20 o di uno strato di tessuto non tessuto del peso di gr/mq 300 circa La protezione dei risvolti verticali del manto impermeabile può essere eseguita mediante la posa di un pannello in polistirolo espanso (o materiale similare) spessore 10 mm per l’altezza del risvolto verticale oppure, se lasciati a vista, mediante l’utilizzo di una membrana prefabbricata resistente all’azione dei raggi ultravioletti. La protezione della sommità del risvolto verticale del manto impermeabile viene generalmente eseguita mediante fornitura e posa in opera di una scossalina tipo banda del sole, completa di fissaggi e sigillatura superiore Completano l’opera la fornitura e posa in opera di bocchettoni del diametro ø 80-100-120, opportunamente predisposti al di sotto della membrana e dotati di flangia sulla quale saldare il telo impermeabile e codolo verticale da inserire nelle tubazioni di scarico. Il rivestimento impermeabile di eventuali giunti di dilatazione avviene mediante posa in opera di una striscia di membrana in PVC o TPO sagomata ad omega rovescia, inserimento di cordolo comprimibile tondo in polietilene espanso a cellule chiuse diametro 40 ÷ 60 mm e striscia di membrana bituminosa in PVC o TPO sagomata ad omega e posta sul cordolo comprimibile e saldata al piano